Cerca
Close this search box.
borghi

Turismo nostalgico e borghi alternativi: ecco le mete 2025

Turismo nostalgico e borghi alternativi: ecco le mete 2025

Dai luoghi dell’infanzia alle città d’arte minori: viaggiare fuori dai circuiti classici conquista i nuovi viaggiatori

Cambia il modo di viaggiare e cambia il modo di scegliere le destinazioni. Secondo l’indagine “Unpack ’25” di Expedia, nel 2025 emergeranno due tendenze chiave: la ricerca dei luoghi legati alla memoria – il cosiddetto “turismo nostalgico” – e l’interesse crescente per le “Detour Destinations”, ovvero destinazioni alternative, autentiche e meno battute.

Il 63% dei viaggiatori intervistati ha dichiarato di essere pronto a esplorare mete diverse da quelle più inflazionate, scegliendo borghi, città d’arte secondarie, località costiere meno conosciute o destinazioni legate a ricordi personali. Un trend che rappresenta una svolta per il turismo italiano, ricco di piccoli tesori spesso fuori dai radar, ma perfettamente in grado di offrire esperienze di valore.

A motivare questa scelta sono il desiderio di vivere un viaggio più personale, il bisogno di tranquillità e la voglia di scoprire angoli autentici. Ma c’è anche un altro aspetto: il crescente fastidio verso il turismo di massa e la ricerca di connessioni più genuine con il territorio.

Per gli operatori dell’ospitalità si tratta di una grande opportunità: valorizzare il contesto locale, riscoprire tradizioni, creare pacchetti esperienziali e raccontare storie vere può fare la differenza. La narrazione di destinazioni fuori dai soliti circuiti può attrarre una nuova fascia di turisti consapevoli, connessi e orientati al valore più che al prezzo.

Il 2025 sarà dunque l’anno del ritorno alle origini, ma con uno sguardo nuovo: chi saprà interpretare questo spirito con autenticità e visione strategica, potrà conquistare una nicchia in crescita.

Gestisci una struttura in una località meno nota? Scopri come raccontarti meglio e intercettare i nuovi viaggiatori nel 2025 con i contenuti e le strategie di Hospitality Business Magazine Italia.